La Commissione Svizzera per la Lealtà ha ricevuto ben 147 denunce, di cui 143 a seguito di un appello lanciato da un’organizzazione femminile, contro il manifesto pubblicitario di un grande …

Una pubblicità promette: «Diritto di restituzione di 90 giorni con garanzia di rimborso». Ma chi effettua il reso non riceve sempre l’intero importo, apparentemente a causa di una «Restocking Fee», …

Un panno in microfibra suggerisce che si tratti di un prodotto svizzero, lamenta un ricorrente. Inoltre applica un film protettivo contro il calcare e lo sporco. Ma la realtà è …

Un’azienda si presenta come un’azienda zurighese – con un dominio svizzero, un colore locale e un tocco nazionale. Solo dando un’occhiata alle CG si scopre che: La sede operativa è …

Un cartellone di reclutamento mostra una donna attaccata a un paolo e pubblicizza con lo slogan «Un lavoro poco comune!». Una critica lo considera un’allusione sessuale che denigra la professione …

Un’opera teatrale viene pubblicizzata con un manifesto raffigurante un attore con un fucile d’epoca – Titolo: «Terapia familiare rivisitata». Il reclamo: Minimizza la violenza e ricorda tragedie reali. Un difficile …

In occasione della riunione annuale della Fondazione per la Lealtà nella comunicazione commerciale, Pia Guggenbühl è stata eletta come nuova rappresentante dell’Associazione degli editori stampa svizzera nel Consiglio della …

La Commissione Svizzera per la Lealtà (CSL) non ha mai trattato così tante procedure di reclamo come lo scorso anno: ben 221! La percentuale più elevata di reclami si è

È consentito fare pubblicità utilizzando un’immagine di Albert Einstein generata dall’IA senza aver prima ottenuto il consenso dei suoi discendenti? Questa è la domanda che si pone una ricorrente. Il …

Una ricorrente è infastidita dalle recensioni dei clienti su un sito web. A suo avviso, l’indicazione «5/5 [stelle] su 500 recensioni di clienti verificate» non è corretta. Il profilo Google …