Versione: settembre 2024
.
Nella presente informativa sulla protezione dei dati, la Commissione Svizzera per la Lealtà (di seguito CSL o noi) descrive le proprie modalità di raccolta e trattamento dei dati personali. Per dato personale si intende qualunque informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile.
Questa informativa sulla protezione dei dati è basata sui requisiti della Legge svizzera sulla protezione dei dati («LPD»). I servizi della CSL sono orientati al mercato svizzero e sono quindi soggetti unicamente alle disposizioni sulla protezione dei dati svizzere.
.
1. Titolare
Il titolare del trattamento dei dati oggetto del presente documento è la Commissione Svizzera per la Lealtà, Streulistrasse 9, 8032 Zurigo. In caso di domande relative alla protezione dei dati, è possibile rivolgersi a noi al recapito postale summenzionato o all’indirizzo e-mail info@lauterkeit.ch.
2. Raccolta e trattamento dei dati personali
Trattiamo in primo luogo i dati personali che abbiano ottenuto nell’ambito delle procedure di reclamo e che ci sono stati forniti dagli utenti durante le attività dei nostri siti web.
I dati personali vengono trattati dalla CSL in Svizzera, anche se l’utente risiede in un altro paese.
Nella misura consentita, preleviamo anche determinati dati da fonti accessibili al pubblico. Oltre ai dati che ci vengono forniti direttamente da parte vostra, le categorie di dati personali sul vostro conto che otteniamo da terzi includono soprattutto informazioni provenienti da registri pubblici o legati a procedimenti amministrativi e giudiziari, dati che vi riguardano ricavati dalla corrispondenza e dai colloqui con terzi, informazioni su di voi fornite da persone a voi vicine (ad es. familiari, consulenti, rappresentanti legali, datori di lavoro), nonché dati collegati all’utilizzo del sito web (ad es. indirizzo IP o MAC dello smartphone o del computer, indicazioni su dispositivo e impostazioni, cookie, data e ora dell’accesso, pagine e contenuti consultati, funzioni utilizzate, sito web di provenienza, localizzazione).
3. Finalità e basi giuridiche del trattamento dei dati
I dati ottenuti nell’ambito delle procedure di reclamo e delle richieste alla CSL (tramite modulo di contatto, e-mail ecc.) vengono trattati esclusivamente ai fini della procedura di reclamo o della richiesta stessa.
Inoltre, trattiamo i dati personali vostri e di altre persone, nella misura consentita e da noi ritenuta opportuna, anche per i seguenti scopi per i quali noi (e occasionalmente anche terzi) abbiamo un interesse legittimo corrispondente allo scopo:
- offerte e ulteriore sviluppo dei nostri servizi e del sito web;
- comunicazione con terzi ed elaborazione delle loro richieste (ad esempio candidature, richieste dei media);
- esercizio di diritti legali e difesa in relazione a controversie legali e procedimenti amministrativi;
- prevenzione e accertamenti di reati penali e altri tipi di negligenza;
- garanzia delle nostre operazioni, in particolare dell’IT e dei nostri siti web.
Se ci avete fornito il consenso al trattamento dei dati personali per determinati scopi (ad esempio per il login o per ricevere le newsletter), trattiamo i vostri dati personali nell’ambito e sulla base di tale consenso nella misura in cui non disponiamo di altre basi giuridiche e ne abbiamo bisogno. Un consenso può essere revocato in qualsiasi momento, ma ciò non ha alcun effetto sul trattamento dei dati già effettuato.
4. Cookie/tracciamento e altre tecnologie legate all’utilizzo del nostro sito web
Nei nostri siti web utilizziamo solitamente «cookie» e tecniche simili che consentono di identificare il vostro browser o dispositivo. Un cookie è un piccolo file che viene inviato o memorizzato automaticamente sul vostro computer o dispositivo mobile dal browser utilizzato quando visitate il nostro sito web. Se visitate nuovamente questo sito web, possiamo così riconoscervi, anche se non sappiamo chi siete. Oltre ai cookie che vengono utilizzati solo durante una sessione e che vengono cancellati dopo la visita al sito web («cookie di sessione»), i cookie possono essere utilizzati anche per salvare le impostazioni dell’utente e altre informazioni per un determinato periodo di tempo, ad esempio due anni («cookie permanenti»). Tuttavia, è possibile impostare il browser in modo che rifiuti i cookie, li salvi per una sola sessione o li cancelli anticipatamente. La maggior parte dei browser è impostata per accettare automaticamente i cookie. Se si bloccano i cookie, determinate funzionalità potrebbero non essere più disponibili.
Nella misura consentita, nelle nostre newsletter integriamo talvolta degli elementi di immagine visibili e invisibili che ci consentono di stabilire se e quando i messaggi sono stati visualizzati da parte vostra e quindi di misurare e capire meglio il modo in cui utilizzate i nostri servizi e come possiamo personalizzarli in maniera più efficace. Potete bloccare questa funzione nel vostro programma di posta elettronica; la maggior parte dei programmi sono preimpostati in tal senso.
Utilizzando i nostri siti web e accettando di ricevere le newsletter, acconsentite all’uso di tali tecniche. In caso contrario, dovete impostare il vostro browser o il programma di posta elettronica in modo corrispondente.
Sui nostri siti web non utilizziamo la piattaforma Google Analytics né altri servizi analoghi.
5. Inoltro di dati
I dati personali ottenuti nell’ambito di procedure di reclamo o richieste vengono forniti a terzi unicamente qualora necessario ai fini dell’elaborazione del reclamo o della richiesta stessi.
6. Durata di conservazione dei dati personali
I dati personali ottenuti nell’ambito di procedure di reclamo o richieste vengono conservati per un massimo di 10 anni (con l’eccezione dei verbali delle decisioni archiviati).
7. Sicurezza dei dati
Per proteggere i vostri dati personali dall’accesso non autorizzato e da abusi, adottiamo adeguate misure tecniche e organizzative, come ad esempio l’emanazione di direttive, soluzioni per la sicurezza informatica e di rete, controlli e restrizioni di accesso, cifratura dei supporti dati e delle trasmissioni.
8. Obbligo di fornire dati personali
Nel contesto dei nostri servizi, siete tenuti a mettere a disposizione i dati personali necessari per l’esecuzione di una procedura di reclamo (solitamente non esiste un vincolo legale che vi costringe a mettere a nostra disposizione dei dati). Normalmente, in assenza di questi dati non saremmo in grado di svolgere la procedura di reclamo. Anche il nostro sito web non può essere utilizzato se non vengono comunicate determinate informazioni per garantire il traffico dati (come ad es. l’indirizzo IP).
9. Diritti dell’interessato
Avete il diritto di accesso, rettifica e limitazione del trattamento dei dati nonché di pubblicazione di determinati dati personali a scopo di trasmissione ad altri titolari (cosiddetta portabilità dei dati). Tuttavia, ci riserviamo il diritto di applicare le limitazioni previste per legge, ad esempio se siamo tenuti a conservare o trattare determinati dati, se abbiamo un interesse prevalente in proposito (nella misura in cui siamo autorizzati a farlo) o se ne abbiamo necessità per rivendicare i nostri diritti. Qualora ciò comporti dei costi per l’utente, provvederemo a informarlo preventivamente. Vi abbiamo già informato sulla possibilità di revocare il vostro consenso al punto 3.
L’esercizio di tali diritti presuppone, in genere, che l’utente dimostri chiaramente la propria identità (ad es. tramite una copia del documento di identità, laddove l’identità non sia chiara o non possa essere verificata). Per rivendicare i vostri diritti, potete contattarci all’indirizzo indicato al punto 1.
Ogni persona interessata ha inoltre il diritto di esercitare i propri diritti in sede giudiziaria oppure presentare un reclamo presso l’autorità competente per la protezione dei dati. L’autorità competente per la protezione dei dati in Svizzera è l’Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (https://www.edoeb.admin.ch).
10. Modifiche
La presente informativa sulla protezione dei dati può subire modifiche senza preavviso e in qualsiasi momento. La versione valida è quella attualmente pubblicata sul nostro sito web.
* * * * *